Un tempo proprietà del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, Villa Borghese è stata in seguito convertita in un giardino in stile inglese.
L'Aldrovandi Villa Borghese offre tutto il necessario per trascorrere una giornata indimenticabile all'interno del parco.
Romanticismo e fascino
Grazie alle conoscenze intrinseche dello staff relative alla conformazione del terreno, l'Aldrovandi Villa Borghese offre tutto il necessario per trascorrere una giornata indimenticabile all'interno del parco.
Agli ospiti vengono messe a disposizione biciclette gratuite, un sontuoso pranzo al sacco ricco di prelibatezze locali, preparato dallo chef interno Claudio Mengoni e una bottiglia di pregiato vino italiano scelta dal sommelier. Dopo il picnic e una pedalata nel parco, gli ospiti si dirigono verso il museo d'arte di Galleria Borghese situato nelle vicinanze. Le prenotazioni devono essere effettuate con mesi d'anticipo, ma gli ospiti dell'Aldrovandi possono stare tranquilli, poiché l'hotel ha pianificato la prenotazione dei biglietti in anticipo.
Costruita agli inizi del XVII secolo in stile barocco, la villa di 20 sale trasformata in galleria ospita alcune delle sculture più imponenti di Roma. Al piano terra, la sala Apollo e Dafne deve il suo nome alla rappresentazione scultorea di Gian Lorenzo Bernini del mitologico dio del sole greco e della bellissima ninfa delle Naiadi.
Nelle vicinanze ciò che richiama l'attenzione, all'interno della Sala Paolina, è l'ammaliante Venere vincitrice di Antonio Canova, una rappresentazione in marmo bianco di Paolina Bonaparte (sorella di Napoleone), commissionata da suo marito Camillo Borghese. Il secondo piano è riservato ai quadri di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, e altri maestri italiani.
Per saperne di più sull'Aldrovandi Villa Borghese o per organizzare un picnic romantico e un'escursione al museo in bicicletta, contattate il concierge al momento della prenotazione.